Fenice per l’Architettura: Il modulo Cad

L’innovazione di Fenice Fm per il rilievo architettonico

Il team di Makeplan ha sviluppato il modulo Fenice CAD, per consentire agli operatori sul campo di migliorare la procedura di rilevamento architettonico,

rilevando tutti gli angoli e le inclinazioni di un vano in un’unica sessione, il tutto grazie alla tecnica di Fenice Caddivisione dei vani in sezioni triangolari.

Con il disto è infatti possibile rilevare la distanza tra i punti degli angoli trasmettendo la misura al sistema che si aggiornerà in tempo reale, azzerando così le attività di back office.

Fenice CAD permette di effettuare il rilievo architettonico in quattro semplici step, consentendo di effettuare la rilevazione di un intero edificio con un tempo di rilevazione di pochi minuti a stanza, permettendo di finalizzare così le rilevazioni architettoniche di interi edifici nell’arco di poco tempo:

  • realizzazione del disegno approssimativo del vano dopo il posizionamento dell’operatore;
  • divisione  del vano in triangoli in base alle caratteristiche dello spazio, con l’uso del disto e la scrittura dei dati attraverso le funzioni di Fenice;
  • misurazione del vano;
  • finalizzazione della tri-laterazione e restituzione del disegno completo;

Il software Fenice permette ad una singola persona di fare tutto il rilievo di una stanza, in 10 minuti di media (a seconda della struttura del vano, della sua complessità e dei suo angoli particolari).

SECONDA PROCEDURA:

Il modulo Cad di Fenice è stato sviluppato per fornire agli operatori la possibilità di creare un vano attraverso le poli-linee,

Tutte le procedure di modifica del vano si possono effettuare attraverso tablet quindi sono studiate e implementate per essere effettuate su Mobile.

Abbiamo sviluppato questo seconda procedura di Fenice CAD per creare uno strumento più flessibile, a disposizione dei settori dell’architettura e del facility management .

Tutte le procedure permettono all’utente di eliminare le attività di back office, le modifiche avvengono infatti in tempo reale, in questo modo più utenti possono accedere ai dati del vano e dell’edificio per seguire l’avanzamento dei lavori sul campo.